Le previsioni contenute nella presente Informativa sono applicabili a decorrere dal 25 maggio 2018, in conseguenza dell'inizio di efficacia del Regolamento Generale sul Trattamento dei Dati Personali 679/2016/UE (di seguito il "Regolamento Privacy").
La protezione dei Dati Personali in Chubb
Chubb (“Chubb”) raccoglie e utilizza i Dati Personali di coloro che ogni giorno entrano in contatto con il gruppo, ivi compresi quelli degli assicurati, dei soggetti richiedenti la liquidazione dei sinistri e dei partner commerciali (l’“Interessato”/ gli “Interessati” o il “Cliente”/ i “Clienti”). Chubb tratta i Dati Personali dei propri Clienti nel rispetto della normativa vigente in materia di protezione dei Dati Personali, provvedendo a conservarli nella massima sicurezza.
Finalità dell'Informativa
Lo scopo della presente Informativa è quello di offrire una panoramica esaustiva sulle finalità, modalità di raccolta e utilizzo dei Dati Personali nonché sui tempi di conservazione dei dati inerenti ciascun Interessato.
L'Informativa è strutturata in modo da risultare di facile lettura e comprensibile a tutti gli Interessati. Maggiori informazioni inerenti il trattamento dei Dati Personali sono reperibili cliccando sui singoli link presenti nelle sezioni di seguito. La decisione di predisporre la presente Informativa in sezioni (argomenti) si fonda sull'intento di rendere il testo maggiormente fruibile per gli Interessati, consentendo loro di reperire in maniera agevole e diretta i contenuti di proprio interesse.
Nota Bene
Ciascun Interessato è invitato a prendere visione della presente Informativa, così da comprendere al meglio le modalità di trattamento dei propri Dati Personali inclusi i propri diritti basati sulla vigente normativa. La presente Informativa disciplina, come anticipato, il trattamento dei Dati Personali degli Interessati da parte di Chubb e non impatta in alcun modo sulle disposizioni contenute nelle polizze assicurative o nei contratti sottoscritti tra Chubb e l’Interessato.
Chubb è un gruppo assicurativo cui fanno capo, tra le altre, anche le compagnie Combined Insurance e ACE Europe Life. Il titolare dei Dati Personali dell’Interessato è la società del gruppo Chubb che ha raccolto, all'inizio del rapporto, le informazioni sul medesimo ("Titolare del Trattamento"). Qualora l’Interessato abbia sottoscritto una polizza assicurativa con Chubb, il Titolare del Trattamento è la società del gruppo Chubb indicata nella polizza.
È possibile individuare la società che tratta i Dati Personali del Cliente per lo svolgimento delle attività volte a fornire la copertura assicurativa, con le seguenti modalità:
Qualora la polizza assicurativa sia stata stipulata in prima persona: la società del gruppo Chubb e/o l’intermediario (laddove la polizza sia stata intermediata da un intermediario assicurativo) forniscono all’Interessato la denominazione sociale, la sede legale ed, in generale, i dati di contatto della società del gruppo che ha sottoscritto la polizza.
Qualora la polizza sia stata stipulata dal datore di lavoro o da un soggetto terzo a beneficio dell’Interessato: in questi casi, quest’ultimo potrà richiedere i dati inerenti la società del gruppo Chubb direttamente al proprio datore di lavoro o al soggetto terzo che ha sottoscritto la polizza.
Qualora i Dati Personali dell’Interessato siano stati trasmessi ad un altro Titolare del Trattamento (come ad esempio un riassicuratore): il primo Titolare del Trattamento è tenuto a comunicare all’Interessato il nominativo del Titolare del Trattamento con cui tali Dati Personali sono stati condivisi. Quest'ultimo potrà quindi essere contattato dall’Interessato al fine di richiedere le informazioni inerenti l'utilizzo dei suddetti dati, così come indicato all’articolo 6 della presente Informativa.
Maggiori informazioni sulle società che costituiscono il gruppo Chubb sono disponibili al seguente indirizzo https://www.chubb.com/it-it/a-proposito-di-chubb/business-structure.html.
Si precisa che, anche qualora il Titolare del Trattamento fosse una singola società del gruppo Chubb, i dati oggetto di trattamento potrebbero essere custoditi in database comuni ai quali potrebbero avere accesso anche altre società del gruppo. Nell’ambito dell’accesso ai Dati Personali dell’Interessato, [tutte] le società del gruppo Chubb sono tenute a rispettare le disposizioni contenute nella presente Informativa.
Assicurati Potenziali e Assicurati. Chubb raccoglie informazioni sugli Assicurati Potenziali, sui titolari di polizza e sulle parti interessate dalla sottoscrizione e gestione delle polizze assicurative. Fra le informazioni raccolte figurano informazioni a carattere generico, i dati di contatto del potenziale assicurato, del titolare di polizza o di un suo rappresentante nonché tutte le informazioni necessarie alla gestione delle polizze assicurative incluse quelle richieste ai fini della valutazione del rischio. L’assicurato potenziale o il titolare di polizza può essere una persona fisica o giuridica nonché eventuali loro rappresentanti. Le categorie di Dati Personali che Chubb raccoglie e utilizza variano in base alla tipologia di polizza stipulata, e possono includere informazioni su altri soggetti beneficiari della polizza in questione. In alcuni casi, Chubb potrebbe trovarsi nella necessità di raccogliere e utilizzare Dati Sensibili, quali ad esempio informazioni inerenti lo stato di salute, l'appartenenza sindacale dell'Interessato e/o suoi Dati Giudiziari, quali informazioni riguardanti eventuali condanne penali. Chubb tratta i Dati Sensibili dell’Interessato in conformità con i requisiti previsti dalla normativa vigente in materia di protezione dei Dati Personali. Per maggiori informazioni si veda l’articolo 5.
Gli Assicurati, potrebbero essere periodicamente tenuti a fornire a Chubb i Dati Personali di soggetti terzi, ad esempio della parte danneggiata in relazione ad una richiesta di indennizzo per responsabilità civile, derivante da una polizza in corso. Ove possibile, l'Assicurato dovrebbe adoperarsi al fine di informare i suddetti terzi della necessità di comunicare i loro dati a Chubb, in qualità di società assicuratrice. Chubb si impegna a trattare i Dati Personali dei suddetti terzi conformemente alla presente Informativa.
Soggetti che denunciano un sinistro. Nei casi di richieste di indennizzo nell’ambito di una copertura assicurativa, Chubb raccoglie i dati di contatto del soggetto richiedente e le informazioni sulla natura della richiesta stessa o relative ad eventuali sinistri precedenti. Nelle ipotesi in cui sia l’Assicurato a presentare una richiesta di indennizzo, Chubb deve innanzitutto verificare i dettagli e la validità della polizza assicurativa sottoscritta e la presenza di eventuali sinistri precedenti. In base alla natura della richiesta, Chubb potrebbe dover raccogliere e utilizzare Dati Sensibili dell'Assicurato, quali – per esempio – quelli relativi ad eventuali lesioni personali subite a seguito del sinistro denunciato.
Partner Commerciali. Chubb raccoglie i dati di contatto dei propri Partner Commerciali, nonché, ove necessario, informazioni in merito alle loro competenze ed esperienze professionali.
Utenti di siti web del gruppo. Chubb potrebbe, altresì, raccogliere i Dati Personali degli Utenti che accedono ai nostri siti web o di quelli che decidono di acconsentire, nelle apposite sezioni online, all'invio di newsletter da parte di Chubb o alla partecipazione ad uno degli eventi organizzati da una delle società del gruppo.
Per ulteriori informazioni sulle informazioni raccolte da Chubb cliccare qui o fare riferimento all’Allegato 1 sotto riportato.
Assicurati Potenziali e Assicurati
Soggetti che denunciano un sinistro
Partner Commerciali e Utenti di siti web del gruppo
Per Tutti
Assicurati Potenziali e Assicurati. I Dati Personali degli Assicurati potenziali e degli Assicurati vengono trattati da Chubb per le finalità legate alla stipula di una polizza assicurativa, inclusa la valutazione dei rischi per cui è richiesta copertura. Il processo di stipula potrebbe richiedere la Profilazione dell'Interessato. Una volta sottoscritta la polizza, i Dati Personali dell’Interessato sono utilizzati per finalità connesse alla gestione della polizza, all'adempimento di specifiche richieste provenienti dall'Interessato stesso e all'attivazione delle procedure di rinnovo della polizza. I Dati Personali dell’Interessato saranno, altresì, trattati in adempimento agli obblighi di legge previsti a carico delle compagnie assicurative.
Soggetti che denunciano un sinistro. I Dati Personali dei Soggetti che denunciano un sinistro vengono trattati da Chubb per la valutazione delle richieste di indennizzo alla stessa pervenute e per le eventuali attività di rimborso legate a tali richieste. Chubb potrebbe inoltre trattare i predetti dati al fine di determinare ed identificare eventuali frodi. Al tal fine, Chubb potrebbe svolgere un'attività di Profilazione, basata sull’utilizzo di procedure automatizzate. Qualora il Soggetto che denuncia un sinistro coincida con l’Assicurato, i Dati Personali inerenti la richiesta di indennizzo saranno trattati anche nell’ambito delle procedure di rinnovo della polizza o per la stipula di polizze future.
Partner Commerciali. I Dati Personali dei Partner Commerciali vengono utilizzati nell'ambito dei loro rapporti con Chubb, nonché per lo svolgimento delle attività a carattere commerciale aventi ad oggetto l'invio di materiale promozionale (ove Chubb abbia ricevuto le dovute autorizzazioni) o l'organizzazione di eventi. Quando necessario, i Dati Personali del Partner Commerciale sono trattati per garantire la prestazione dei servizi concordati fra le parti, nonché per la gestione dei rapporti contrattuali con lo stesso Partner Commerciale o con il suo datore di lavoro.
Utenti di siti web del gruppo. Chubb utilizza i dati degli Utenti che si registrano tramite il proprio sito web per inviare loro materiale promozionale o inviti agli eventi.
Analisi dei dati. Chubb analizza regolarmente le informazioni presenti nei propri sistemi e database al fine di rendere sempre più efficaci le proprie soluzioni assicurative ed efficienti i propri processi, migliorando di continuo i nostri modelli attuariali e di analisi del rischio. Chubb si impegna a tutelare la privacy degli Interessati attraverso l'adozione di sistemi di aggregazione dei dati e a mettere in atto, ove possibile, tecniche di oscuramento dei campi contenenti gli stessi dati (con particolare riferimento a quelli relativi all’Informativa e ai Dettagli della Richiesta di Indennizzo, come definito nell’Allegato 1 ).
Chubb garantisce il trattamento dei Dati Personali esclusivamente per le finalità indicate nell’articolo 4 e nell’Allegato 2 a condizione che:
Chubb tratta i Dati Sensibili, nel rispetto di quanto previsto dalla normativa vigente e, in particolare, quando:
NOTA BENE. Il consenso esplicito prestato per consentire a Chubb di trattare i Dati Sensibili dell'Interessato può essere revocato in qualunque momento. Tuttavia, una volta revocato il consenso, Chubb potrebbe non essere più in grado di prestare i servizi assicurativi dalla stessa offerti (o potrebbe rendersi necessaria la sospensione della polizza assicurativa). In queste ipotesi, la polizza potrebbe pertanto essere cancellata. Chubb provvederà ad inviare all'Interessato maggiori informazioni inerenti le conseguenze della revoca (tra cui l’ eventuale difficoltà per l’Interessato di accedere alle medesime coperture presso altre compagnie), nonché i costi connessi alla cancellazione.
Si prega di cliccare qui per maggiori informazioni sui dati dell’Interessato raccolti e utilizzati da Chubb, e sul perché Chubb ritiene opportuno utilizzarli per tali attività o fare riferimento all’Allegato 2 sotto riportato.
Ai fini di prestare i propri servizi assicurativi e gestire tutte le attività ad esse collegate, Chubb si avvale della collaborazione di soggetti terzi, che nei limiti delle finalità indicate hanno accesso ai Dati Personali dell’Interessato.
Con riferimento agli Assicurati Potenziali e agli Assicurati, i soggetti terzi che potrebbero avere accesso ai loro dati sono:
Per quanto riguarda i Soggetti che denunciano un sinistro, questi comprendono:
Chubb potrebbe essere tenuta in base alla normativa vigente a condividere i Dati Personali dell’Interessato con autorità giudiziarie (tribunali, corti, ecc), pubbliche autorità, organismi di regolamentazione e in alcuni casi anche con altre compagnie assicurative.
Società di Assistenza: indica una categoria specifica di fornitori di servizi, di cui Chubb si avvale per la gestione delle emergenze o per fornire assistenza con riferimento a determinate tipologie di polizze (ad esempio le polizze viaggio). Intermediari Assicurativi: L’attività di intermediazione assicurativa e riassicurativa consiste nel presentare o proporre prodotti assicurativi e riassicurativi o nel prestare assistenza e consulenza finalizzate a tale attività e, se previsto dall’incarico intermediativo, nella conclusione dei contratti ovvero nella collaborazione alla gestione o all’esecuzione, segnatamente in caso di sinistri, dei contratti stipulati. L’IVASS disciplina, con regolamento, la formazione e l’aggiornamento del registro unico elettronico nel quale sono iscritti gli intermediari assicurativi e riassicurativi nel quale sono iscritti in sezioni distinte: a) gli agenti di assicurazione, in qualità di intermediari che agiscono in nome o per conto di una o più imprese di assicurazione, come Chubb; b) i mediatori di assicurazione o di riassicurazione, altresì denominati broker, in qualità di intermediari che agiscono su incarico del cliente – persona fisica o giuridica - e senza poteri di rappresentanza di imprese di assicurazione, come Chubb; c) i produttori diretti; d) le banche autorizzate ai sensi dell’articolo 14 del testo unico bancario, gli intermediari finanziari inseriti nell’elenco speciale di cui all’articolo 107 del testo unico bancario, le società di intermediazione mobiliare autorizzate ai sensi dell’articolo 19 del testo unico dell’intermediazione finanziaria, la società Poste Italiane - divisione servizi di bancoposta – autorizzata ai sensi dell’articolo 2 del decreto del Presidente della Repubblica 14 marzo 2001, n. 144; e) i soggetti addetti all’intermediazione, quali i dipendenti, i collaboratori, i produttori e gli altri incaricati degli intermediari iscritti alle sezioni di cui alle lettere a), b) e d) per l’attività di intermediazione svolta al di fuori dei locali dove l’intermediario opera. Periti: sono professionisti esperti in uno specifico campo (es. medicina, ingegneria, ecc) che operano, su incarico di Chubb, nell'ambito delle richieste di indennizzo, per valutare con obiettività la fondatezza e il valore di ciascuna richiesta. Titolare del Trattamento: indica una persona fisica o giuridica (come una società) che, singolarmente o insieme ad altri, determina le finalità e i mezzi del trattamento di Dati Personali. Ad esempio, la società del gruppo Chubb che vende all’Interessato una polizza assicurativa sarà il Titolare del Trattamento dell’Interessato e deciderà le modalità e le finalità del trattamento dei dati raccolti. Istituto per la vigilanza delle assicurazioni (IVASS): è un'autorità amministrativa indipendente che esercita la vigilanza sul mercato assicurativo italiano, per garantirne la stabilità e tutelare il consumatore. Autorità Garante per la Protezione dei Dati Personali: il Garante è un'autorità amministrativa indipendente, istituita dalla legge 31 dicembre 1996, n. 675, che si occupa di disciplinare il trattamento dei Dati Personali in Italia. ACPR: l’Autorità di Controllo Prudenziale e di Risoluzione (ACPR) è un’autorità amministrativa che monitora le attività di banche e società assicuratrici in Francia. CNIL: la Commission Nationale de l’Informatique e des Libertés (CNIL) disciplina il trattamento di dati personali efettuatto dalle organizzazioni in Francia. Assicurato Potenziale e Assicurato: il termine indica sia colui che è titolare di una polizza, sia colui che potrebbe esserlo, sia il soggetto che beneficia di una copertura assicurativa con una polizze Chubb (ad esempio, un dipendente che beneficia di una copertura assicurativa sottoscritta dal suo datore di lavoro). Liquidatore: indica un professionista indipendente specializzato in richieste di indennizzo che per conto di Chubb valuta le richieste più complesse o oggetto di contestazione. Altri Assicuratori/Riassicuratori: alcune polizze sono assicurate in coassicurazione. Ciò significa che la polizza viene redatta da un gruppo di compagnie assicuratrici (inclusa Chubb). Le polizze possono inoltre essere riassicurate: in tal modo l’assicuratore ha la possibilità di acquistare la sua stessa assicurazione da un riassicuratore, al fine di coprire parte dei rischi che l’assicuratore ha sottoscritto nella polizza. Chubb acquista riassicurazioni e agisce anche in veste di riassicuratore per altre compagnie assicuratrici. |
Profilazione: indica una qualsiasi forma di trattamento automatizzato di Dati Personali diretta a valutare determinati aspetti personali relativi a un individuo, quali il rendimento professionale, la situazione economica, la salute, le preferenze personali, gli interessi, l'affidabilità, al fine di valutare il suo comportamento e valutare aspetti che potrebbero avere rilevanza nel contesto assicurativo, quali il probabile profilo di rischio dell’Interessato. Dati Personali: indica qualsiasi informazione riguardante una persona fisica identificata o identificabile si considera identificabile la persona fisica che può essere identificata, direttamente o indirettamente, con particolare riferimento a un identificativo come il nome, un numero di identificazione, dati relativi all’ubicazione, un identificativo online o a uno o più elementi caratteristici della sua identità fisica, fisiologica, genetica, psichica, economica, culturale o sociale. Dati Sensibili: indica i Dati Personali inerenti lo stato di salute, i dati genetici e biometrici intesi a identificare in modo univoco una persona fisica, nonché dati relativi alla vita sessuale, all’orientamento sessuale, all’origine etnica o razziale, alle opinioni politiche, alle convinzioni religiose o filosofiche e all’appartenenza a sindacati. Chubb (ad eccezione dei Dati Sensibili dei suoi dipendenti, che non rientrano nell’ambito di applicazione della presente Informativa) tratta regolarmente esclusivamente i Dati Sensibili inerenti lo stato di salute. Dati Giudiziari: indica i Dati Personali relativi alle condanne penali e ai reati o a connesse misure di sicurezza. Service Provider: si intendono i terzi a cui Chubb affida in outsourcing determinate attività. Ad esempio, Chubb si avvale di service provider per la gestione e predisposizione dei nuovi registri di polizza. Alcuni service provider utilizzano applicazioni o sistemi IT in “cloud”, per cui i Dati Personali dell’Interessato sono in "host" presso i loro server, ma sotto il controllo e la direzione di Chubb. Chubb richiede a tutti i propri service provider il rispetto della riservatezza e della sicurezza dei Dati Personali. Avvocati: Chubb si avvale della consulenza legale di avvocati per quanto riguarda le richieste di indennizzo più complesse od oggetto di contestazione o al fine di avere assistenza giuridica in altre materie. Inoltre, anche il ricorrente può essere rappresentato da uno o più avvocati. |
Dati telematici: consentono proposte di rinnovo più personalizzate grazie all’utilizzo di dati forniti a Chubb automaticamente mediante un dispositivo che monitora il comportamento dei clienti. Ad esempio, i dati raccolti da un dispositivo collocato su un veicolo che registra i comportamenti di guida. Gestori Terzi (o TPA): società esterne al gruppo Chubb che gestiscono, per suo conto, determinate attività quali – ad esempio - la gestione delle richieste di indennizzo. Chubb chiede ai Gestori Terzi con cui collabora di trattare i Dati Personali nel rispetto della legge e conformemente alla presente Informativa e alle istruzioni di Chubb. |
Chubb ha la facoltà di trattare i Dati Personali degli Interessati per finalità di marketing diretto, in particolare per l'invio di comunicazioni promozionali relative ai prodotti e servizi offerti. Le comunicazioni pubblicitarie possono essere effettuate tramite email, posta, SMS, telefono o online.
Nella maggior parte dei casi, il trattamento dei Dati Personali a scopi commerciali si fonda sul consenso del Cliente, in ipotesi eccezionali può basarsi sul legittimo interesse di Chubb. L’Interessato può esercitare in qualunque momento il proprio diritto di rifiutare qualunque forma di marketing seguendo i link di revoca del consenso presenti in tutte le comunicazioni elettroniche, o contattando Chubb ai recapiti indicati nell’articolo 12.
Chubb si adopera affinché le iniziative di marketing diretto siano svolte in modo proporzionato e non invasivo, assicurando l'invio al Cliente esclusivamente di comunicazioni ritenute, in base alle informazioni in possesso di Chubb, di interesse o rilevanti per il medesimo.
Chubb potrebbe avere la necessità di condividere i Dati Personali dell’Interessato con società del gruppo, Service Provider o Società di Assistenza che hanno sede al di fuori dell’Unione Europea.
Chubb potrebbe altresì, comunicare i Dati Personali dell'Interessato ad un' autorità regolamentare straniera (al di fuori dell'Unione Europea) in adempimento ad obblighi di legge cogenti.
In ogni caso, Chubb garantisce che il trasferimento internazionale dei Dati Personali di sua titolarità è gestito nel rispetto degli interessi e dei diritti dell’Interessato. In particolare:
L’Interessato può, in ogni momento, chiedere a Chubb di fornire ulteriori informazioni sulle misure di tutela sopra descritte. È possibile contattare Chubb ai recapiti indicati nell’articolo 12.
“Processo Decisionale Automatizzato” indica una decisione assunta esclusivamente sulla base di un trattamento automatizzato di Dati Personali, senza che nel processo decisionale intervenga una persona fisica. Il trattamento, in tale caso, viene effettuato, ad esempio, mediante l’uso di un codice software o di un algoritmo, senza la necessità dell’intervento umano.
La Profilazione può basarsi su trattamenti automatizzati e comprendere pertanto un processo decisionale automatizzato. La Profilazione non sempre coincide con un processo decisionale automatizzato, ma può accadere che ciò avvenga.
Chubb potrebbe svolgere una verifica della solvibilità di un Potenziale Assicurato o di un proprio Assicurato, sulla base di un processo decisionale automatizzato.
L'attività di Profilazione viene svolta di routine sulle "Informazioni relative ai Rischi Personali" (definite nell’Allegato 1 ) nella fase di sottoscrizione delle polizze, al fine di valutare il livello di rischio connesso al profilo di ciascun assicurato (o l’impatto che il rischio legato ad un singolo assicurato potrebbe avere sul rischio cumulativo di un gruppo di assicurati), determinare l'ammontare dell'eventuale premio assicurativo o decidere se estendere/rinnovare o meno la copertura.
Il Processo Decisionale Automatizzato potrà inoltre estendersi ai Dati Telematici per l’assunzione di decisioni relative alle proposte di rinnovo.
Chubb potrebbe procedere all'attività di Profilazione o ad un trattamento automatizzato nell'ambito della valutazione di una richiesta di indennizzo presentata dai soggetti aventi diritto, al fine di verificare se si tratti di una richiesta fraudolenta o sospetta.
L’Interessato ha il diritto, in ogni momento, di esercitare i diritti di cui è titolare in materia di protezione dei suoi Dati Personali. Ulteriori informazioni sul contenuto e l'esercizio di tali diritti sono rinvenibili agli articoli 10 e 11 dell'Informativa.
I Dati Personali vengono conservati per tutto il periodo ragionevolmente necessario per il raggiungimento delle finalità indicate nell’articolo 4 dell’Informativa e, in ogni caso, fino al termine della prescrizione legale prevista. Chubb potrebbe conservare i Dati Personali per periodi di tempo maggiori, ad esempio ove ciò sia richiesto per conformarsi a requisiti di legge, regolatori, fiscali o contabili, o al fine di avere un archivio accurato dei rapporti commerciali con l’Interessato in caso di reclami o contestazioni, oppure ove sia ragionevole e probabile ritenere che possa instaurarsi un contenzioso in relazione ai Dati Personali o ai rapporti in essere con l’Interessato.
Ad esempio, se l’Interessato è titolare di una polizza per danni e infortuni, i Dati Personali dell’Interessato saranno di norma conservati per 10 anni dopo la cancellazione o la cessazione della polizza, a meno che non si applichi un'eccezione.
Se l’Interessato è il primo ricorrente di una polizza assicurativa che copre i danni alle cose, i Dati Personali dell’Interessato presenti nel dossier del sinistro saranno di norma conservati per la durata della polizza e per i 10 anni successivi la liquidazione del sinistro, la cessazione o la cancellazione della polizza, se di durata maggiore, a meno che non si applichi un'eccezione.
Altri periodi di conservazione dei dati possono applicarsi. Maggiori dettagli possono essere forniti previa richiesta al Data Protection Officer (le cui informazioni di contatto sono disponibili alla Sezione 12).
Chubb ha predisposto altresì, una procedura sulla conservazione dei dati che si applica alla documentazione in suo possesso. Una volta trascorsi i termini previsti per la conservazione dei Dati Personali, questi ultimi saranno cancellati nella massima sicurezza o conservati in maniera tale che non potranno essere più in grado di identificare l'Interessato.
L’Interessato può, in ogni momento, richiedere l’accesso ai propri dati, la rettifica dei Dati Personali inesatti, la cancellazione dei dati non più necessari alla finalità per la quale sono stati raccolti, la limitazione del trattamento dei propri dati. Inoltre, l'Interessato può, in ogni momento, opporsi al trattamento dei propri dati, richiedere la portabilità dei dati e ottenere informazioni inerenti il Processo Decisionale Automatizzato, la Profilazione e i Trasferimenti Internazionali che hanno avuto ad oggetto i suoi Dati Personali.
L’Interessato può inoltre esercitare il diritto di presentare reclamo presso la propria Autorità di Controllo. Per ulteriori informazioni sui diritti degli Interessati cliccare sul relativo link o fare riferimento alla tabella in basso.
Per esercitare i propri diritti l’Interessato potrà contattare Chubb come indicato nell’articolo 12. Nell'esercizio dei propri diritti l'Interessato deve tenere in considerazione quanto segue:
Diritto | Significato |
Accesso | L’Interessato può chiedere a Chubb di:
|
Rettifica | L’Interessato può chiedere a Chubb la rettifica dei suoi Dati Personali. Prima della rettifica, Chubb ha la facoltà di verificare l’accuratezza dei dati. |
Cancellazione | L’Interessato può chiedere a Chubb la cancellazione dei propri Dati Personali, ma solo nei casi in cui:
Chubb non è tenuta a soddisfare le richieste di cancellazione dei Dati Personali qualora il trattamento di tali dati sia necessario per:
Vi sono altri casi in cui Chubb non è tenuta a soddisfare le richieste di cancellazione dei dati da parte dell'Interessato, i due casi sopra indicati sono quelli che possono verificarsi con maggiore frequenza nell’attività svolta da Chubb. |
Limitazioni | L’Interessato può chiedere a Chubb la limitazione del trattamento (ossia, conservazione senza utilizzo) dei propri Dati Personali, quando:
Se il trattamento è limitato, Chubb ha facoltà di continuare ad utilizzare i Dati Personali dell’Interessato qualora:
|
Portabilità | L’Interessato ha il diritto di ricevere da Chubb i propri Dati Personali in un formato strutturato, di uso comune e leggibile dal computer, e ha il diritto di trasmettere tali dati a un altro Titolare senza impedimenti da parte di Chubb, solo se:
|
Opposizione | L’Interessato può opporsi al trattamento dei propri Dati Personali quando lo stesso sia basato sull'interesse legittimo di Chubb ma l’Interessato ritenga che i propri diritti debbano prevalere. In seguito all’opposizione, Chubb potrà adoperarsi al fine di dimostrare che i propri legittimi interessi prevalgono sui diritti e sulle libertà dell’Interessato. |
Processo decisionale automatizzato | L’Interessato ha il diritto di non essere sottoposto a decisioni basate unicamente sul trattamento automatizzato, compresa la Profilazione, (si veda l’Articolo 9), quando la decisione:
In tali casi, è possibile prevedere l’intervento umano nel processo decisionale. In ogni caso, Chubb garantisce l’adozione di misure di sicurezza che consentano all’Interessato di esprimere il proprio punto di vista, e/o di opporsi alla decisione automatizzata. Il diritto dell’Interessato di opporsi a una decisione basata sul trattamento automatizzato non si applica laddove la stessa:
|
Trasferimenti internazionali | L’Interessato ha il diritto di ricevere informazioni inerenti il trasferimento dei suoi Dati Personali al di fuori dell'Unione Europea e di conoscere i mezzi e le modalità per ottenere una copia di tali dati o per ricevere i dettagli circa il luogo dove gli stessi siano stati resi disponibili (o un riferimento) e le tutele adottate nell’ambito del trasferimento. Chubb ha il diritto di redigere accordi per il trasferimento dei Dati Personali di sua titolarità al di fuori dell'Unione Europea e di oscurare eventualmente determinate parti di suddetti accordi (ossia annerire determinate informazioni o renderle illeggibili) anche per ragioni di riservatezza commerciale. |
Autorità di Controllo | L’Interessato potrà presentare reclamo presso l’Autorità di Controllo locale relativamente al trattamento dei propri Dati Personali da parte di Chubb. Per l'Italia, l’Autorità di Controllo preposta alla protezione dei dati è il Garante per la protezione dei Dati Personali www.garanteprivacy.it Chubb invita l’Interessato a rivolgere le proprie segnalazioni a Chubb stessa, in modo che possa attivarsi prontamente. Resta in ogni caso inteso il diritto dell'Interessato di contattare l’Autorità di Controllo in qualunque momento. |
Verifica dell'identità | Chubb si impegna a garantire la confidenzialità dei Dati Personali trattati e a verificare l'identità dell'Interessato che ha presentato la richiesta con i mezzi ritenuti adeguati e necessari. |
Costi della richiesta | Chubb non subordina la presentazione delle richieste da parte degli Interessati al pagamento di alcuna spesa, salvo le ipotesi in cui tali richieste siano invalide o particolarmente numerose. In tali ipotesi, Chubb, prima di procedere ad evadere la richiesta, informa l'Interessato dei costi che lo stesso sarà eventualmente tenuto a sostenere. |
Tempi di risposta | Chubb risponde alle richieste degli Interessati nei tempi stabiliti dalla normativa vigente e comunque non oltre un mese dalla ricezione delle stesse, salvo le ipotesi in cui tali richieste siano particolarmente complesse e/o numerose. In questi casi Chubb informa l'Interessato che l'evasione delle stesse richiede tempi più lunghi, comunque non superiori ai tre mesi. Inoltre, in questi casi Chubb si riserva il diritto di richiedere all'Interessato, ove possibile, maggiori precisazioni sulla natura della richiesta in modo da conoscere con precisione quale ne sia l'oggetto e poterla gestire più celermente. |
Diritti di terzi | Chubb non soddisfa le richieste che abbiano un impatto negativo sui diritti e sulle libertà di altri Interessati. |
Successione dei diritti | In caso di decesso dell'Interessato, i diritti anzidetti riferiti ai suoi Dati Personali possono essere esercitati da chi ha un interesse proprio, o agisce a tutela dell'Interessato in qualità di suo mandatario, o per ragioni familiari meritevoli di protezione. L'Interessato può vietare espressamente l'esercizio di alcuni dei diritti sopraelencati da parte degli aventi causa inviando una dichiarazione scritta a Chubb agli indirizzi di cui all’articolo 12. La dichiarazione potrà essere revocata o modificata in seguito nelle medesime modalità. |
Il principale punto di contatto per tutte le questioni legate alla presente Informativa anche con riferimento all'esercizio dei diritti degli Interessati, è il Data Protection Officer di Chubb. Il Data Protection Officer potrà essere contattato ai seguenti indirizzi:
indirizzo email: dataprotectionoffice.europe@chubb.com
indirizzo postale: Data Protection Officer - 100 Leadenhall Street, EC3A 3BP, London (UK).
Chubb invita l'Interessato che intenda presentare un reclamo all'Autorità di Controllo a rivolgersi in prima istanza alla compagnia in modo da consentirle di risolvere il problema in breve tempo. Resta fermo, il diritto dell’Interessato di presentare un reclamo presso l’Autorità di Controllo nazionale in qualsiasi momento.